Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Riparto delle risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2020

E’ stato pubblicato nella G.U. n. 41 del 6 febbraio 2021, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 19 novembre 2020 (allegato) con il riparto del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali per l’anno 2020.

Il Decreto ripartisce le risorse pari a euro 383.258.592 di cui 381.883.592 alle Regioni come indicato nella Tabella 2.

L’art. 1 del Decreto proroga il Piano sociale nazionale per il triennio 2018-2020 di cui all’allegato A del Decreto interministeriale del 26 novembre 2018. Per la situazione determinata dall’emergenza coronavirus e della necessità di porre particolari attenzioni su misure volte a rafforzare la coesione sociale e la resilienza, nelle more di un più approfondito riesame degli interventi sociali in sede di definizione del Piano sociale nazionale 2021-2023, il novero delle azioni contemplate nel suddetto piano è integrato con:

(i) il rafforzamento di «presidi di welfare di prossimità», intesi come presidi multiservizio di incontro, orientamento e intervento rivolti a individui, famiglie, anziani, gruppi di pari, dove operano equipe multidisciplinari in grado di offrire soluzioni di welfare peculiari a bisogni personalizzati;

(ii) il rafforzamento degli strumenti atti ad assicurare alle persone di minore età in condizione di grave disagio economico escluse, o ai margini, delle reti educative e di welfare, una presa in carico che definisca un piano educativo di sostegno personalizzato, che ne contrasti i rischi di emarginazione e di esposizione anche alla violenza, da realizzare con il concorso di tutti gli attori presenti sul territorio («dote educativa»). La quota minima del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali destinata al rafforzamento degli interventi e dei servizi nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza è incrementata dal 40% al 50%.

Infine, in relazione all’art. 3 del Decreto relativo alla programmazione ed al monitoraggio degli interventi delle Regioni, si evidenziano le semplificazioni sulla rendicontazione introdotte dall’art. 89 del DL Rilancio ivi riportate.

Cagliari, 25 febbraio 2021

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *