Resoconto visita delegazione settore Vitivinicolo Confcooperative FedAgriPesca in Sardegna

Sono stati due giorni intensi quelli della visita in Sardegna della delegazione del settore Vitivinicolo di Confcooperative FedAgriPesca Nazionale, sicuramente ricchi di importanti spunti per i rappresentanti delle Cantine Sociali che hanno partecipato ai vari appuntamenti.

La delegazione era composta da Luca Rigotti, Presidente del Gruppo Cantine Mezzacorona, Presidente del Comitato Settore Vitivinicolo di Confcooperative FedAgriPesca, rieletto nei giorni scorsi Presidente del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogecaprincipale organizzazione di rappresentanza agroalimentare Europea, e da Antonello Ciambriello,Responsabile del Settore Vitivinicolo Confcooperative FedAgriPesca.

Nel loro giro isolano sono stati accompagnati da Gilberto Marras, Direttore Regionale Confcooperative Sardegna e da Carlo Caddeo, Consigliere delegato di Confcooperative FedAgriPesca Sardegna.

Lunedì 17 febbraio la delegazione è stata ospite della Cantina del Vermentino di Monti, dove si è svolto il primo incontro con i dirigenti della cantina e quelli di Confcooperative Nord Sardegna.

Visita alla Cantina del Vermentino di Monti

Nel corso della mattina di martedì 18 febbraio la delegazione si è spostata a Jerzu, per una visita alla Cantina Antichi Poderi dove ha incontrato i dirigenti della cantina e quelli di Confcooperative Nuoro Ogliastra. Nel corso dell’incontro Confcooperative Sardegna ha donato alla Cantina di Jerzu una targa ricordo per celebrare i 75 anni dalla fondazione.

Consegna targa per i 75 anni di vita della Cantina Antichi Poderi di Jerzu

Nel pomeriggio invece la delegazione ha raggiunto Cagliari e nella sede di Confcooperative Sardegna si è svolto un convegno dal titolo “Situazione e prospettive del comparto vitivinicolo in Sardegna: gli strumenti di Confcooperative per il settore”.

Oltre al Presidente Rigotti, ospite d’onore, all’incontro hanno partecipato anche la Presidente Confcooperative Sardegna Maria Grazia Patrizi, Raffaele De Matteis, Presidente FedAgriPesca Sardegna, il Direttore Regionale Confcooperative Sardegna Gilberto Marras, i dirigenti delle Unioni Territoriali e un’ampia rappresentanza di Presidenti e Direttori delle cantine del territorio del Sud Sardegna.

I partecipanti riuniti a Cagliari presso Confcooperative Sardegna

Dopo i saluti della Presidente Regionale Confcooperative Sardegna Maria Grazia Patrizi e quelli del Presidente di FedAgriPesca Sardegna Raffaele De Matteis, ha preso la parola Antonello Ciambriello che ha presentato ai partecipanti alcuni dati. Nel 2023 l’industria vitivinicola italiana ha generato un giro di affari di 14,8 miliardi di euro, pari allo 0,7% del PIL Italia e per quanto riguarda nello specifico Confcooperative ha ricordato che rappresenta 327 consorzi e cantine, oltre 100.000 soci viticoltori, quasi 8.000 occupati e quasi 5 miliardi di euro di fatturato aggregato. Ciambriello ha poi presentato i numeri relativi alla produzione, al consumo, alle giacenze e all’export del settore vitivinicolo in Europa e nel Mondo confrontandoli a quelli dell’Italia.

Il Presidente Luca Rigotti ha ricordato l’importante ruolo svolto da Confcooperative FedAgriPesca a livello europeo, tenuto conto che nella sua persona presiede il Gruppo Vino del COPA COGECA, l’associazione delle Cooperative Agricole e Agroalimentari Europee con sede a Bruxelles, partecipa al Gruppo di Alto Livello sulla Politica Vitivinicola della Commissione UE per la definizione degli strumenti e delle strategie a supporto della competitività del settore nell’Unione, in vista della riforma della PAC post-2027 ed è inoltre membro del Gruppo di Contatto Vino composto dai Ministeri dell’Agricoltura e dalle principali Organizzazioni del settore vitivinicolo di Italia, Francia e Spagna. Ha sottolineato quanto sia decisivo costruire e ricostruire continuamente in queste sedi rapporti volti a tutelare e promuovere lo sviluppo del comparto vitivinicolo nazionale e sardo, evidenziando che queste sedi sono una straordinaria opportunità soprattutto se le imprese si organizzano costruendo reti tra loro, puntando sulla innovazione nella tradizione, investendo sulla internazionalizzazione dei mercati di sbocco.

Luca Rigotti, Presidente Settore Vitivinicolo Confcooperative FedAgriPesca

Tra i principali dossier del settore vitivinicolo sul tavolo a Bruxelles, Rigotti ricorda quello dei dazi imposti dal nuovo Presidente degli Stati Uniti, quello dell’estirpazione dei vigneti, le varie problematiche sollevate dalla questione vino dealcolato, oltre all’importante questione della richiesta di inserimento nelle etichette dei vini del riferimento dei rischi per la salute legata al consumo di alcol, esattamente come per le sigarette.

In relazione a quest’ultimo argomento Rigotti ha ricordato che anche Confcooperative FedAgriPesca ha lanciato in Italia la campagna europea VITÆVINO, promossa a livello continentale dalle principali Organizzazioni del Settore Vitivinicolo, spiegando che VITÆVINO è un’iniziativa europea a sostegno della corretta informazione e del riconoscimento del consumo consapevole e responsabile di vino nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato.

Rigotti ha sottolineato l’importanza per le cantine dell’eventualità di poter lavorare insieme, senza necessariamente pensare ad una fusione ma sicuramente pensando ad esempio alla realizzazione di un unico marchio che possa maggiormente valorizzare il prodotto vino nella sua interezza. Inoltre il valore aggiunto è la rilevanza del mercato estero sulle vendite e come questo possa diventare una tendenza da cavalcare in virtù della media di giacenza delle cantine. Rigotti termina evidenziando che la Sardegna, e nello specifico le cantine aderenti a Confcooperative, hanno delle grandi potenzialità sotto tutti questi punti di vista considerata la qualità del vino prodotto rispetto alle superfici vitate della regione.

Al termine dell’intervento di Rigotti, estremamente interessante e che ha suscitato un ampio dibattito tra i partecipanti sui tanti stimoli presentati, il Direttore di Confcooperative Gilberto Marras ha coordinato una breve tavola rotonda dedicata agli strumenti finanziari di Confcooperative a supporto del settore vitivinicolo.

Sull’argomento si sono susseguiti gli interventi di Riccardo Barbieri, Direttore del Consorzio Fidi Fidicoop Sardegna, che supporta l’accesso al credito delle cooperative in Sardegna, e di Emanuele Cabras, Direttore di Coopfin SpA, società finanziaria che eroga microcredito e prestiti partecipativi a favore di imprese cooperative di cui Confcooperative Sardegna è socia di riferimento. Entrambi gli interventi hanno presentato le opportunità dei due strumenti di sistema di Confcooperative Sardegna per il settore agroalimentare in generale e per quello vitivinicolo in particolare, prospettando le soluzioni per finanziarne la crescita e lo sviluppo non solo per cooperative, ma anche per i soci conferitori delle cooperative.

Al termine dell’incontro Confcooperative Sardegna ha donato alla Cantina Sardus Pater di Sant’Antioco, nella persona del Presidente Raffaele De Matteis, una targa ricordo per celebrare i 70 anni dalla fondazione.

Consegna targa per i 70 anni di vita della Cantina Sardus Pater di Sant’Antioco

In conclusione si può certamente affermare che la visita della delegazione del settore vitivinicolo di Confcooperative in Sardegna è stata un’occasione particolarmente rilevante di confronto e di scambio rispetto ai tanti argomenti, anche di strettissima attualità, che riguardano il settore vitivinicolo e le sue prospettive di sviluppo.

Cagliari, 21 febbraio 2025

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *