Progetti

Servizio Civile Universale Confcooperative Sardegna

Il Servizio Civile Universale rappresenta un'importante occasione di crescita personale e professionale. Confcooperative Sardegna offre la possibilità di partecipare a progetti volti allo sviluppo di competenze spendibili nell'ambito lavorativo avendo come fine sociale il miglioramento della qualità della vita collettiva. L'iniziativa consentirà di acquisire esperienze significative in settori di rilevanza…
Continua a leggere

Call Economie Abitanti 2024-2025

E' stata lanciata la Call Economie Abitanti 2024-2025, iniziativa promossa da Appenninol'Hub (incubatore d'Impresa per le Aree Interne​) in partenariato con Confcooperative e Fondo Sviluppo, volta a supportare progetti che mirano alla rigenerazione di territori e comunità, in particolare nelle aree interne o fragili. Il programma è destinato a startup,…
Continua a leggere

Confcooperative Sardegna parteciperà al progetto INVECE sul Programma Interreg

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Francia “Marittimo” 2021-2027, riunitosi a Livorno lo scorso 12 ottobre, ha approvato 40 progetti a valere sul I Avviso.I partner della Sardegna sono presenti in 36 dei 40 progetti finanziati e tra questi anche il progetto INVECE al quale parteciperà Confcooperative Sardegna. Il progetto INVECE…
Continua a leggere

Progetto small2big di CFI Cooperazione Finanza Impresa

Con il progetto small2big (G.A. 101101757), CFI (Cooperazione Finanza Impresa) si è aggiudicata la call of proposal “Transaction costs to support social finance intermerdiares (ESF-2022-SOC-FIN)” a valere sull’European Social Fund Plus (EaSI / ESF+). La misura viene finanziata e gestita direttamente dalla Commissione Europea – Direzione Generale Occupazione, affari sociali e inclusione con l'obiettivo di…
Continua a leggere

Manifestazione interesse progetto Fabbricazione Digitale Patrimonio Culturale Nuorese

La Camera di Commercio di Nuoro, in collaborazione con il Distretto Culturale del Nuorese e Make Nuoro intende realizzare 25 progetti di scansione, realizzazione del modello digitale e stampa tridimensionale di opere facenti parte o relative al patrimonio culturale del Distretto. Sono progetti ammissibili ad esempio reperti archeologici, opere artistiche…
Continua a leggere

Cooperative sarde impegnate nel Progetto Strong Sea

Il portale NETCOOP di Confcooperative Lavoro e Servizi ha promosso una nuova rubrica chiamata "A proposito di ambiente" e il primo articolo pubblicato è dedicato ad un progetto che vede impegnate diverse cooperative di Confcooperative Sardegna. Il progetto in questione si chiama Strong Sea, finanziato nell’ambito del programma LIFE, e il…
Continua a leggere

Iniziativa SOCIAL-TECH COOPERATIVO PER IL FUTURO

“SOCIAL-TECH COOPERATIVO PER IL FUTURO” è un’importante iniziativa che NODE, come Digital Innovation Hub di Confcooperative, vuole promuovere e che viene realizzata dalla Fondazione Cascina Triulza.  Fondazione Triulza è la rete delle principali organizzazioni italiane del Terzo Settore e dell’Economica Civile che dopo aver dato vita durante Expo Milano 2015 al primo Padiglione della Società…
Continua a leggere

Progetto Grand Tour Sardinia evento finale

L'evento finale del progetto Grand Tour Sardinia si svolgerà in modalità a distanza venerdì 26 marzo con inizio alle ore 10.00 e vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell'Assessore al Lavoro e Vicepresidente della Giunta Alessandra Zedda (vedi programma della giornata) 2021-03-26-Programma-evento-finale-GRAND-TOUR-SARDINIADownload Grand Tour Sardinia è un progetto Green& Blue…
Continua a leggere

Bando progetto FRI_START2

Il progetto FRI_START2 offre alle start-up selezionate servizi gratuiti di supporto allo sviluppo imprenditoriale, complementari ai servizi standard normalmente offerti dagli incubatori, definiti nel Catalogo dei Servizi. Per accedere ai servizi è necessario compilare la domanda al seguente link entro il 12 marzo 2021 alle 12:00 CET: Presenta la Domanda  Ulteriori allegati da…
Continua a leggere

Recovey Plan e progetti cooperativi per la ripresa equa e sostenibile

L’allocazione dei fondi Next Generation EU sugli assi strategici è sostanzialmente coerente, ma è indispensabile impiegare le risorse con una strategia dallo sguardo lungo e con efficienza. Ora occorre una governance del Piano, che strutturi i rapporti tra ministeri e livelli istituzionali (sul modello CIPE), e l’interlocuzione tra pubblica amministrazione…
Continua a leggere